Cos’è il triangolo del esposizione? Esposimetro e Istogramma?
Come vedere se una fotografia è stata scattata correttamente, tra ombre e luci e anche mezzi toni? Qual è uno dei vantaggi più importante della fotografia digitale? Semplicemente quello di controllare se la fotografia è stata scattata correttamente!
Come? Variando il triangolo dell’ esposizione, e come si fa a capire se abbiamo effettuato la scelta giusta?
Semplice, con l’istogramma.
L’istogramma non è altro che un grafico che ti indica a sinistra tutti i toni delle ombre, a centro i mezzi toni e a destra tutte le luci.
In questo caso l’istogramma è tutto a destra, vuol dire che ci sono forti luci accese, che possono dominare nell’immagine.
In questo caso l’istogramma è tutto a sinistra, vuol dire che ci sono molte ombre, che sovrastano l’immagine.
Questo è un caso d’immagine ben bilanciata, con ombre e luci messe perfettamente al centro dell’immagine cosi da non bruciare ne le luci, ne da vedere il nero irrecuperabile delle ombre.
Infatti da sinistra a destra si parla in termini di luminosità, mentre dall’alto al basso la quantità di pixel che sono affetti da quella luminosità. Per regolare tutto ciò dobbiamo conoscere le basi del triangolo dell’esposizione.
Ricorda in fotografia digitale le uniche cose che non si possono recuperare sono le luci bruciate e le ombre troppo chiuse!!
Cos’è il triangolo del esposizione?
Il Diaframma è composto da lamelle a ventaglio inverso, che si possono aprire e chiudere, e vanno a regolare la quantità di luce che va a colpire il sensore. L’apertura si misura in F/ quindi più il valore di F/ e alto più e chiuso il diaframma, cosa contraria con un valore di F/ basso si apre il diaframma, permettendo ti far entrare più luce.
Il tempo di scatto indica la durata che noi lasciamo scoperto il sensore alla luce, quindi più è lungo il tempo più luce entra nella fotocamera, viceversa più e corto il tempo meno luce entrerà a colpire il sensore.
ISO, ovvero (International Organization of Standardization), indica la sensibilità alla luce del sensore, più abbiamo un valore basso più luce servirà, viceversa più è alto il valore ISO meno luce dovrà colpire il sensore.
Attenzione però a non esagerare con un valore alto, perché si può creare del rumore digitale, a volte fastidioso e difficile da eliminarlo in post-produzione.
Scopri come bilanciare il bianco e a cosa serve nella Fotografia Digitale!
Le 4 principali modalità di scatto delle fotocamere
Le fotocamere hanno quattro principali modalità di scatto che sono (P, Tv, Av, M):
P, sta per Programma, è un impostazione che ti regola sia l’apertura migliore sia il tempo di scatto! Tu in questa modalità puoi solo regolare l’ISO ed eventualmente, compensare qualche STOP di EV.
Tv, è la modalità priorità tempo. Ti fa scegliere solamente il tempo di scatto, mentre la fotocamera ti imposta l’apertura del diaframma e ISO.
Av, è la modalità priorità del diaframma. Ti permette di scegliere solo l’apertura del diaframma che hai intenzione di usare in quel momento, e la fotocamera ti scegliere il corretto tempo di esposizione.
M, Manuale. In questa modalità la fotocamera ti permette di scegliere tutte le impostazioni del triangolo dell’esposizione, lasciando a te il tutto. Questa è un impostazione per i fotografi più avanzati, che col tempo hanno acquisito dimestichezza con l’esposizione.
Ora ti starai chiedendo come scelgo il giusto valore?
Scegliere il giusto valore, non è difficile anzi è più facile di quanto tu possa immaginare.
Ti starai chiedendo come… Ecco ho la risposta per te!!
Usa l’Esposimetro e Istogramma interno della fotocamera.
Se guardi al’interno del mirino sotto l’immagine trovi una sorta di codice a barre (esposimetro) con il valore di esposizione 0 a centro e rispettivamente -2 -1 o +1 +2. Ti basterà portare tutti i valori fino a un punto che ti portano al valore 0 per una fotografia ben bilanciata, in ombre e luci.
Se l’articolo è stato di tuo gradimento una condivisione è molto apprezzata! A parte che potrebbe essere utile magari a un tuo amico/a!
Un abbraccio!
Vittorio
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto